Rodolfo Cimino (1927-2012), veneziano, è stato uno sceneggiatore di fumetti Disney, allievo di Romano Scarpa e maestro di molti altri.
Le sue storie sono riconoscibili da lontano, avendo quasi tutte lo stesso schema: Paperon de' Paperoni che parte alla ricerca di un tesoro e coinvolge la famiglia; il tesoro custodito da popolazioni assurde, che hanno la loro identità in un particolare modo di relazionarsi, di vestirsi e di parlare; l'intervento di Qui, Quo e Qua, i "saggi" della famiglia, l'apparente vittoria e la finale sconfitta di Paperone, che insegue Paperino, a cui dà la colpa, in capo al mondo. Avendo sempre lo stesso schema, le sue storie sono numerosissime, ne potevano uscire anche due nella stessa settimana.
La sua vera particolarità, però, è il linguaggio, incomprensibile per i bambini a cui sono rivolte le storie: i termini quotidiani vengono sempre sostituiti da parole ricercate, desuete, come "buggerare", "tapino", "leccornia", "esacerbato"; o neologismi creati apposta, come "carrello termico-podistico" (??).
Di seguito, alcuni incipit delle sue storie:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Campionare i fumetti: Samplerman comics by Yvang
"Yvan Guillo, aka Yvang, è un fumettista francese nato nel 1971. Ha cominciato pubblicando fumetti in varie fanzine fin dai primi anni ...

-
Fig. 1 : Pablo Zelaya Sierra. Paisaje con hombre segando . 73 x 63.5 cm. Sin fecha . Fig. 2 : Pablo Zelaya Sierra. La...
-
Fig. 1 : Pablo Zelaya Sierra. Campesinas . 1932. Oleo sobre lienzo. 73.7 x 83.4 cm Fig. 2 : Pablo Zelaya Sierra. La...
Nessun commento:
Posta un commento