martedì 31 luglio 2012

Programme 2012 One Way, des vies engagées


5 AOÛT, DIMANCHE

«AUT-AUT: vivre c’est choisir», Salle municipale de Ponte di Legno

9h30 Eletta Leoni (responsable du Centre d’Etudes de Tonalestate et modératrice du congrès): “sans de recherches pareilles”
10h00 Francisco Prieto (écrivain, journaliste et professeur universitaire, Mexico): “fidèles à la parole donnée… et écrite”
10h45 pause
11h00 Marc Leclerc (membre de la Compagnie de Jésus, volontaire permanent de ATD Quart Monde, biologue, philosophe et enseignant au Centre Sèvres de Paris): “la pensée humble : Camus et Wresinski”
11h45 Giuseppe Staccia (vice-président de l’Œuvre de Nazareth): “notre ami Giovanni, en rapport à l’infini et aux hommes”

____

«L’audacieuse recherche de voies nouvelles», Salle municipale de Ponte di Legno

16h00 Marcello Buiatti (professeur de génétique, Université de Florence) interviewé par Giuseppe De Marco (ingénieur et éditeur): “nés pour choisir?”
16h45 Dominique Vidal (journaliste et historien, Le Monde Diplomatique): “Jacques Sephiha, l’internationalisme fait homme”
17h30 pause
17h45 Jean Tonglet (délégué du mouvement international ATD Quart Monde): “je témoigne de vous”, projection du court-métrage sur Joseph Wresinski
18h30 Giorgio Fornoni (reporter, freelance, Report RAITRE): “ton histoire c’est notre histoire”

____

«past for future», Salle APT, Passo del Tonale

21h30 Chœur Gospel Comunità Viva



6 AOÛT, LUNDI

____

«Per aspera, ad astra», Salle Municipale de Ponte di Legno

9h30 Angela Volpe (professeur de cultures comparées, Nanzan University Nagoya): “Charles de Foucauld: la fraternité universelle”
10h15 Giovanni Battista Re (préfet émérite de la Congrégation des évêques et président émérite de la Commission pontificale pour l’Amérique Latine): “un grand témoin de la foi: le cardinal Van Thuan”
11h00 pause
11h15 Gian Guido Folloni (président de l’Institut Italien pour l’Asie et la Méditerranée): “l’Italie et l’Europe : les défis de la vie commune”
12h00 Guido Barbera (président de Solidarité et Coopération CIPSI): “inlassable quotidienne solidarité”

____

«dans le particulier on rejoint l’universel», Hôtel Mirella, Ponte di Legno

16h00 Aldo Giobbio (journaliste): “la politique : science du bon gouvernement ou conservation du pouvoir?”
16h45 Anwar Abu Eisheh (professeur de droit civil à l’Université Al Quds de Hébron et responsable de l’association France-Palestine)“face à l’idéal, on ne cède pas”
17h30 pause
17h45 Matteo Riva (conseiller régional de la Région Emilia Romagna):“si ce n’est pas maintenant, quand alors?”
18h30 Harumi Kondaiji (conseiller adjoint de la commune de Tsuruga, Japon), Mina Hirano Satoji (étudiante auprès de la Faculté de langue anglaise, Université Nanzan, Japon), Yoshitaka Suzuki (éducateur et assistant de personnes handicapées): “la vie vient avant l’économie: pourquoi nous sommes contre le nucléaire”

____

récital et musique, Salle APT, Passo del Tonale

21h30 Maida Ochoa (chanteuse et compositrice, Tegucigalpa, Honduras): “non une révolution qui envie, mais une révolution qui chante”



7 AOÛT, MARDI

____

«ne voulant point qu’aucun périsse», Hôtel Mirella, Ponte di Legno

9h30 Jean-Louis Tauran (président du Conseil pontifical pour le dialogue inter-religieux): “sans amis, personne ne choisirait de vivre”
10h15 Azzedine Gaci (recteur de la mosquée Othmane de Villeurbanne et président du Conseil Régional du Culte Musulman du Rhône Alpes, France): “les bases du dialogue interreligieux”
11h00 pause
11h15 Dalil Boubakeur (recteur de l’Institut Musulman de la Mosquée de Paris, Membre du conseil de l’ordre des médecins, Officier de la Légion d’Honneur): “être pour l’Autre”
11h30 Philippe Haddad (rabbin de la communauté des Ulis, France): “le dialogue inter-religieux ou le défi des Don Quichotte modernes”
12h15 Maria Paola Azzali (présidente de Tonalestate): “encore et ensemble : au revoir”

martedì 24 luglio 2012

Leggere il don Chisciotte

Il capolavoro di Miguel de Cervantes è un libro di domanda.
Non interrogativi intellettuali, seppur possa sembrare paradossale, ma provocazioni: approfondire la possibilità, incamminandosi verso di essa, che vi possa essere, nel cuore del reale, un “encantamiento” tutto da conoscere.
E’ una domanda che porta con sé una sacra follia nella quale sta l’eroismo di Don Chisciotte: “credette  con fede generatrice di opere a tal punto che decise di mettere in pratica quel che la sua follia gli mostrava e solamente col crederlo lo trasformò in realtà” (vita di don Chisciotte e Sancho Panza. M. de Unamuno). Non lasciamoci sedurre dall’uso comune della parola follia, usiamola al fine, nella lettura del don Chisciotte, per quello che vale: allontanarsi dalla mentalità comune, dal senso ordinario e mediatico di ogni tempo è considerato follia, stoltezza, come ebbe anche a dire San Paolo a riguardo della cultura che si confrontò con la novità di Cristo.
Accanto a Chisciotte sta colui che, nelle maschere che ne abbiamo fatte, appare come uno sprovveduto o, al contrario, un inamovibile realista: Sancho Panza. Ciò che è determinante, nel romanzo, è la loro amicizia, il senso della loro strana corrispondenza. Sancho è un uomo che, per tale legame, lascia più volte la famiglia. Solo l’interesse materiale può determinarlo a tale scelta? Un uomo tanto concreto può, realisticamente, abbandonare tutto credendo che al seguito di quel folle avrebbe potuto ottenere un’isola e un castello? Più credibile è che ciò che più conti per lui sia proprio il cercarla la “sua” isola e tale ideale non scade mai in un’applicazione limitata e ristretta. Il loro comune cammino è esigente e poco comodo ma richiede, ultimamente, la fatica semplice della docilità a un compito e a quel cammino. In tale ricerca comune c’è tutta la dialettica dei due attorno ai fatti, alle provocazioni che questi ci infliggono, allo scontro con il tradimento, la malattia, la morte, il male fisico, ma con un’apertura totale a ciò a cui tali accadimenti rimandano. “Taci e abbi pazienza. Giorno verrà che coi tuoi occhi vedrai quanto sia onorevole seguire questa professione”.
E’ un legame contagioso, che si rafforza non nella similitudine caratteriale né nelle complicità degli interessi da conservare, ma nell’adesione all’ideale a cui dedicarsi. Sancho è fedele a Chisciotte in questo. “Il giorno in cui questo tipo di uomini sparirà si potrà chiudere per sempre il libro della storia perché in esso non ci sarà più nulla da leggere”. (Turgenev. Amleto e don Chisciotte). L’ostacolo che avvertono come più pericoloso sul loro procedere è l’installarsi, perfino, alla fine, assicurarsi, garantirsi in questo “mondo di carta” transitorio. La sfida più avvincente è la loro libertà nel compiere ciò che è bene e che, quindi, ci realizza come uomini compiuti. Tale libertà li conserva fuori dall’irrigidimento del potere con i suoi rapporti arbitrari.
L’unità di questi due uomini è un invito, un tentativo di scoprire se l’encantamiento di una realtà infinitamente più grande dell’uomo sia reale e, in esso, entro la concretezza del mondo, vi sia la vittoria su tutte le ingiustizie e tutto il male e, perciò, la realizzazione dell’umano.
Leggiamo nella loro amicizia già il presagio di una risposta.

El Don Quijote de Zaragoza



Preferencias

No el poder, sino la humildad.

No la diversión, sino la conversión.

No el camino fácil, sino la vía estrecha.

No la tristeza, sino la alegría.

No la burla, sino el humor.

No el moralismo, sino la moral.

No la violencia, sino la mansedumbre.

No el cuerpo o el espíritu, sino el cuerpo y el espíritu.

No la voluntad o la gracia, sino la voluntad y la gracia.

No el racionalismo, sino el misterio.

No la mediocridad, sino la santidad.

No la introspección, sino la contemplación.

No la riqueza, sino la pobreza.

No juzgar, sino comprender.

No el purismo, sino la inocencia.

No el rencor, sino el perdón.

No las tinieblas, sino la luz.

No el pesimismo, sino la oscuridad.

No el día o la noche, sino el día y la noche.

No el dogmatismo, sino el dogma.

No la uniformidad, sino la diversidad.

No la guerra, sino la paz.

No el «mal menor», sino el «bien de todos».

No la interpretación, sino la Palabra.

No la retaguardia, sino la avanzada.

No la «prudencia», sino la caridad.

No el abuso de bienes, sino el uso de bienes.

No la agitación, sino el silencio.

No la asunción ciega, sino la obediencia
consciente.

No la feria, sino el desierto.

No la picardía, sino la simplicidad.

No enfrentar, sino confrontar.

No el fanatismo, sino la fe.

No la seguridad, sino el riesgo.

No el tigre, sino la paloma.

No la opresión, sino la libertad.

No el dictado, sino la iniciativa.

No el Hombre, sino el hombre.

No dios, sino Dios.

No la letra, sino el espíritu.

No la fugacidad, sino el signo.

No el primer lugar, sino el último.

No la sentencia, sino la misericordia.

No el tratado, sino la poesía.

No las cosas, sino la cifra de las cosas.

No el bullicio, sino la soledad.

No la soledad o la solidaridad, sino la solidaridad en la soledad.

No el egocentrismo, sino el humanismo.

No la protesta, sino la aceptación.

No el coche, sino la cruz,

No la instauración, sino la persecución.

No la Institución o el Espíritu, sino la Institución con su Espíritu.

No la Iglesia instalada, sino la Iglesia perseguida.

No el absurdo, sino el misterio.

No la separación, sino la comunicación.

No mi voluntad, sino la voluntad del Padre.

No el refinamiento, sino el pan.

No el odio o la contemplación de uno mismo, sino el olvido de sí mismo.

No el «nirvana», sino la contemplación.

No la acción o la contemplación, sino la acción y la contemplación.

No yo, sino el Cuerpo Místico.

No la autosuficiencia, sino la colaboración.

No el acomodo en la verdad, sino la búsqueda de la Verdad.

No el oro, sino la piedra.

No el desarraigo, sino el enraizamiento.

No el desprecio o el odio, sino el amor.

No la desesperación, sino la esperanza.

No el egoísmo, sino la dedicación.

No la cerrazón, sino la apertura.

No la fuerza del rico, sino la debilidad del pobre.

No la evasión, sino la participación.

No el individualismo, sino la comunión.

No el fin o los medios, sino el fin y los medios.

No el mal, sino el bien.

No el Príncipe de este mundo, sino el Creador de este mundo.

No la casuística, sino la parábola.

No el desprecio, sino la compasión.

No la magia, sino el sacerdocio.

No «mi Iglesia», sino la Iglesia.

No la huida, sino la presencia.

No el esquema, sino la realidad.

No la desconfianza, sino la confianza.

No la disipación, sino el sufrimiento.

No la publicidad, sino el testimonio.

No el banco, sino el tajo.

No el molde, sino la levadura.

No el resorte, sino la mano en el arado.

Alfonso Comín

http://www.fdacomin.org/

http://es.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Carlos_Com%C3%ADn

lunedì 23 luglio 2012

Forma Urbis: I dipinti murali del XII secolo nella basilica di San Giovanni a Porta Latina a Roma

Serena Di Giovanni, Silvia Di Summa
(estratto delle tesi di laurea magistrale: “San Giovanni a Porta Latina: i dipinti murali del presbiterio”; “San Giovanni a Porta Latina: i cicli neo e veterotestamentari della navata”. A. A. 2010/2011)

La redazione di DaSeyn desidera ringraziare Serena Di Giovanni, per permetterci di pubblicare questo suo lavoro nato dalla collaborazione con Silvia Di Summa, frutto di oltre un anno di ricerche. Speriamo che i nostri lettori possano, come noi, cogliere le sfumature e la preziosità di questo ingente lavoro.

1.1 Cenni storici

La chiesa di San Giovanni a Porta Latina sorge sul Celio, presso la via Latina, non lontano dalla porta omonima della cinta aureliana. Essa è contigua alla cappella di San Giovanni in Oleo, prima memoria eretta a Giovanni Evangelista su un presunto tempio dedicato a Diana, considerata per lungo tempo il luogo dello scampato martirio dell’apostolo. Le notizie sulla vita e la morte di Giovanni, apostolo ed evangelista sono varie e, a volte, contraddittorie. Papia di Ierapoli (70-130 ca.) narra del suo martirio avvenuto, assieme al fratello Giacomo, per mano dei giudei. Policrate di Efeso (130-196 ca.), invece, in un frammento di un’epistola a papa Vittore I (189-199), riferisce della sua sepoltura a Efeso. È Tertulliano (II-III sec. d.C.) a fornire, tuttavia, una prima testimonianza dello scampato supplizio del santo, avvenuto intorno al 92 d.C.: «[…] ubi apostolus Iohannes posteaquam in oleum igneum demersus nihil passus est, in insulam relegatur». Secondo Girolamo (347-420 ca.) l’evento si sarebbe compiuto sotto Nerone (54-68), come si evince dall’Adversus Iovinianum (I 26) e dal commento a Matteo (ad 20, 23), composti fra il 393 e il 398. Ulteriori precisazioni a riguardo compaiono nei martirologi di VII-IX secolo, quali l’Adone di Vienna e i martirologi di Floro e di Vetus. La chiesa fu forse edificata sotto papa Gelasio I (492-496), come proverebbero i bolli doliari di Teoderico (495-526) rinvenuti durante gli scavi novecenteschi. Il Liber Pontificalis riporta anche un suo successivo rifacimento, avviato da Adriano I (772-795): «…ecclesiam beati Johannis Baptiste sitam iuxta portam Latinam ruinis praeventam in omnibus noviter renovavit». Al tempo di Adriano I rimonta, con ogni probabilità, l’iscrizione visibile sul pozzo di fronte all’edificio «ego stephanus in nomine pat. et filii esp… i», mentre alla prima metà dell’XI secolo risale la notizia di una comunità di sacerdoti presente all’interno del complesso, promotrice di una vasta opera di riforma e caratterizzata da una vita di intensa spiritualità, povertà e obbedienza. Fra XI e XII secolo, la chiesa divenne luogo d’incontro di personaggi di primo piano nel progetto di riforma della Chiesa, come Benedetto IX (1032-1044), Gregorio VI (1033-1049), Bartolomeo abate di Grottaferrata, Lorenzo di Amalfi, Odilone di Cluny e Ildebrando di Soana. Sotto Celestino III (1191-1198) ebbe inoltre una nuova dedicazione, testimoniata dall’iscrizione un tempo murata in controfacciata e ora collocata sul fronte di un moderno leggio. Allo scadere dell’XI secolo San Giovanni a Porta Latina è attestata come un’importante stazione liturgica delle celebrazioni del sabato precedente la Domenica delle Palme, che avevano luogo in San Giovanni in Laterano. Sebbene Gaetano Moroni, fonte di XIX secolo, supporti l’ipotesi secondo cui Gregorio I (590-604) avesse qui stabilito la stazione liturgica del sabato della Passione, per la stazione di Porta Latina appare arduo individuare un momento cronologico anteriore all’XI secolo. È però necessario ricordare che anche durante la cattività avignonese (1309) e il conseguente progressivo abbandono della città, la chiesa e il contiguo oratorio rimasero per molto tempo meta di pellegrinaggi. È inoltre plausibile ipotizzare che, fra XI e XIII secolo, un convento femminile benedettino fu annesso alla chiesa. Citato nel catalogo di Cencio Camerario del 1192, il monastero sarebbe esistito fino al pontificato di papa Bonifacio VIII (1299-1303). Quando quest’ultimo concesse la basilica lateranense al clero secolare, anche San Giovanni a Porta Latina dovette seguire le vicende della basilica madre. I beni, entrati a far parte del Capitolo Lateranense, si dileguarono e la comunità religiosa venne a trovarsi senza alcun reddito. Ne fu conseguenza il ritiro dei Canonici e l’abbandono del tempio. Solo nei primi decenni del XIV secolo vi si insediarono i Padri Clareni: ricordati dal Catalogo di Torino (1320 ca.), essi rimasero nella basilica fino al 1473, quando si trasferirono a San Girolamo della Carità. Il 15 gennaio 1496 il Capitolo Lateranense concesse la custodia della chiesa agli Eremitani di Sant’Agostino, che vi rimasero però solo pochi anni. Diverse sono state le Congregazioni religiose che si sono alternate nella gestione della chiesa, spesso abbandonata a causa sia della sua posizione in aperta campagna, sia delle ristrettezze economiche a cui era sottoposta. Per questo motivo, quando anche l’ultima comunità religiosa venne meno, il Capitolo decise di incaricare un canonico, scelto tra i suoi membri, allo scopo di provvedere a tutte le necessità della chiesa, senza ricevere altri emolumenti. Questi canonici, detti ‘Difensori’ o abati commendatari, si susseguirono nella cura della basilica e dei suoi annessi per oltre un secolo e mezzo, utilizzando le loro sostanze per il suo sostentamento. La sua custodia diretta fu così affidata ai padri eremiti, che avevano la facoltà di raccogliere le elemosine dei fedeli e di «questuare il quanto occorreva al proprio mantenimento», con l’obbligo di pernottare nei locali annessi alla basilica, e di farvi celebrare le messe festive a proprie spese. Nel 1703, i Padri Mercedari Scalzi ottennero dal Capitolo lateranense l’uso della chiesa e del convento; ma non essendo quest’ultimo abitabile per le sue cattive condizioni, si provvide a lavori di restauro e ampliamento. Nel 1729, ottenuta la chiesa in enfiteusi perpetua, ai Padri Mercedari succedevano i Padri Minimi di San Francesco da Paola. Questi avviarono l’edificazione di una fabbrica su via Latina, ma le forti spese e la zona malarica li costrinsero a spostare altrove il noviziato e ad affittare i locali per far fronte ai debiti contratti. Le condizioni dell’edificio andarono gradatamente peggiorando fino a quando i Padri Minimi, nel 1798, furono cacciati e dispersi dai francesi, e i locali, ormai cadenti, dati ai custodi della Porta. La chiesa minacciò allora di essere completamente spogliata di tutti gli arredi e le suppellettili e fu salvata solo grazie all’abilità e all’astuzia del vignaiolo, che versò di suo undici piastre ai soldati francesi. In quel periodo Porta Latina fu chiusa, con gravi conseguenze per la chiesa e per la zona, malsicura e spesso anche rifugio di scandali e nequizie. Il convento divenne così ospizio di pellegrini, alloggio di truppe di passaggio, più tardi deposito di lana e perfino essiccatoio di pelli per un beccaio. Nel 1830, date le cattive condizioni della basilica e del convento, i Padri rinunciarono definitivamente a ogni diritto sul complesso e, nel 1859, su sentenza del tribunale, anche il convento passò in possesso del Capitolo lateranense.
Nel 1876 la cura della chiesa fu affidata ai Terziari francescani di Albì, che dovettero però allontanarsi a causa della malaria. Nel 1905 le suore della Ss. Annunziata, dette Turchine, entrarono in possesso del convento e vi fondarono un monastero di clausura, venendo tuttavia allontanate alla fine degli anni Trenta, quando l’estendersi ormai crescente della città rese necessario un servizio religioso regolare.

domenica 22 luglio 2012

El Don Quijote de Bogotà



EL PROGRAMA DEL CURA CAMILO.
Semanario "Marcha" de Montevideo, 4 de junio de 1965


"Un verdadero cristiano debe colaborar con todos aquellos revolucionarios
que se proponen cambiar las actuales estructuras sociales injustas y
opresoras.
Es ese cambio lo que caracteriza al mundo de hoy. Lo que ocurre en
Colombia es parte de eso. Y lo que determina es la presión de abajo, tanto
aquí como en Vietnam. Por eso la intervención norteamericana en Vietnam,
que es un verdadero crimen, no va a poder imponerse por más armas que
utilicen y por más gente que maten. Van a ser derrotados.
¿Y tú dices que los cristianos deben tomar una posición definida, como
tales, en esa lucha?
Claro, lo digo y lo repito. El cristiano, como tal, y si quiere serlo realmente y
no sólo de palabra, debe participar activamente en los cambios. La fe
pasiva no basta para acercarse a Dios: es imprescindible la caridad. Y la
caridad significa, concretamente, vivir el sentimiento de la fraternidad
humana. Ese sentimiento se manifiesta hoy en los movimientos revolucionarios
de los pueblos, en la necesidad de unir a los países débiles y
oprimidos para acabar con la explotación, y en todo eso, nuestra posición
está claramente de este lado, y no del lado de los opresores. Por eso a
veces, un poco en broma pero también bastante en serio, me pongo intransigente
y le digo a mi gente: el católico que no es revolucionario y no
está con los revolucionarios, está en pecado mortal."

El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la mancha on line: The Project Gutenberg EBook


The Project Gutenberg EBook of Don Quijote, by Miguel de Cervantes Saavedra

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.net


Title: Don Quijote (libro completo)

Author: Miguel de Cervantes Saavedra

Posting Date: April 27, 2010 [EBook #2000]
Release Date: December, 1999

Language: Spanish

sabato 21 luglio 2012

venerdì 20 luglio 2012

Ipse Dixit:Jean Guitton

La regola d'oro del lavoro intellettuale può formularsi così: Non tollerare né semilavoro né semiriposo. Datti tutto intero o distenditi in modo completo. Che non ci siano mai in te mescolanze del genere!

Il lavoro intellettuale

mercoledì 18 luglio 2012

Archeologi tra '800 e '900

Mostra-evento "Archeologi tra ‘800 e ‘900. Città e monumenti riscoperti tra Etruria e Lazio antico"

E’ ispirata alla figura di Rodolfo Lanciani, insigne archeologo vissuto tra l’Ottocento e i primi decenni del Novecento, la sezione dell’Antiquarium di Guidonia Montecelio nell’ambito della terza edizione della mostra itinerante dopo quella di Vetulonia (2010) e Alatri (2011).

L’esposizione trae il suo principale significato dall’accostamento e dalla presentazione di alcune influenti personalità del passato collegate a grandi scoperte archeologiche, che proprio alla ricerca nel passato hanno spesso dedicato la loro vita. Questi personaggi rappresentano i vari settori nei quali si snoda il percorso espositivo.

La sezione ospitante è dedicata a Rodolfo Lanciani, la cui famiglia antica e nobile era originaria di Montecelio e che qui esercitò la professione di ingegnere comunale nei primi anni di attività. Grande divulgatore all’estero delle scoperte archeologiche italiane, dopo numerosi incarichi pubblici fu chiamato ad insegnare per lunghissimi anni Topografia Romana presso l’Università di Roma.

Alatri, l’antica Aletrium, è descritta dai racconti dello storico prussiano Ferdinand Gregorovius, che ebbe modo di visitarla nell’800 e di ammirarne le impressionanti mura in opera poligonale. Lanuvio evidenzia le attività degli Ispettori alle Antichità, i pittori Arthur John Strutt e Vincenzo Seratrice, che nell’ultimo ventennio dell’Ottocento seppero fondare un percorso di salvaguardia e rispetto per le antichità di quel territorio ancora oggi capillarmente diffuso. Guido Ucelli, è il personaggio collegato a Nemi. Industriale, ingegnere e al contempo umanista, egli riuscì negli anni Trenta con una operazione di altissima tecnologia a portare a termine il recupero delle splendide navi di Caligola sommerse da millenni nelle acque del lago. Al medico condotto maremmano Isidoro Falchi è invece legata la ri-scoperta della città etrusca di Vetulonia, in precedenza collocata diversamente.

Fulcro dell’esposizione oltre ai personaggi sono i reperti esposti a partire dagli splendidi corredi funerari etruschi provenienti da Vetulonia e dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ai pregevoli scultorei ed epigrafici di Alatri, testimoni dell’alta qualità espressa dalle sue classi sociali. Da Lanuvio provengono i vari frammenti del gruppo scultoreo equestre di Licinio Murena, un mosaico con rappresentazione dei Navalia e un interessantissimo ex voto fittile a forma di prua di nave. Dal Museo delle Navi di Nemi proviene un eccezionale resto del fasciame in legno delle navi e alcuni calchi eseguiti da Guido Ucelli per la sezione dedicata alla navigazione nel Museo. Dal territorio di Guidonia Montecelio, oggetto dei primi studi giovanili di archeologia del giovane Lanciani, proviene il gruppo più numeroso dei reperti molti dei quali rinvenuti in seguito agli interventi di scavo avvenuti nel corso degli ultimi anni in ambito comunale come nel caso del Centro Agroalimentare Romano (CAR), con le interessanti sculture e le decorazioni architettoniche in terracotta; alcuni oggetti sono esposti al pubblico per la prima volta, come quelli scoperti recentemente nelle località di Martellona e nella tenuta dell’Inviolata. Da quest’ultimo luogo proviene anche l’eccezionale gruppo scultoreo della Triade Capitolina, che dalle sale del Museo Nazionale di Palestrina rientra eccezionalmente in seguito all’apertura dell’ex convento San Michele. Dal Museo di Sant’Angelo Romano, ma pertinenti al territorio di Guidonia, provengono le testimonianze più antiche risalenti all’età del Bronzo finale insieme agli interessantissimi vasi d’abitato di via S. Maria a Montecelio. Testimonia, invece, la vita millenaria di Montecelio la sezione dedicata ai reperti, esclusivamente ceramici, di epoca medievale e rinascimentale, provenienti da butti scoperti nel centro storico.

via MiBAC
Redattore: RENZO DE SIMONE

Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese


ottobre 2012 – gennaio 2013
a cura di Arthur K. Wheelock, Walter Liedtke e Sandrina Bandera


E’ possibile acquistare i biglietti per le date comprese tra il 20 ottobre 2012 e il 13 gennaio 2013

La mostra Vermeer, il secolo d’oro dell’arte olandese offre al pubblico la prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata al massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo, forse uno degli autori più amati dal grande pubblico.
Organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e coprodotta con MondoMostre, la mostra è a cura di Arthur K. Wheelock, Curator of Northern Baroque Paintings - National Gallery of Art di Washington, Walter Liedtke, Curator of European Paintings Metropolitan Museum of Art di New York e Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio Artistico Storico, Artistico ed Etnoantopologico di Milano.
In mostra, oltre a un’accurata selezione di capolavori di Vermeer, saranno esposte opere degli artisti suoi contemporanei, tra i massimi protagonisti dell’arte di genere del secolo d’oro olandese.

Today’s Special | a new design destination reopens in Tokyo



all photos by Takumi Ota | click to enlarge

Within the over-crowded industry of lifestyle and interior select shops in Tokyo, CIBONE has managed differentiate themselves largely by collaborating with Norwegian designers on exclusive products. And with only 2 stores in Tokyo, they’ve managed to maintain their footing for quite some time now thanks, in part, to a Nordic trend that appears to have Japan in a never-ending trance.
But the stores, owned by Welcome, indicated a shift in strategy when they rebranded their Jiyuugaoka store and reopened as Today’s Special back in March. CIBONE has always tried to allow their customers to be, what they call, “urban explorers.” That is, to explore their eclectic selection of goods, letting them choose and define their own adventure/shopping experience. Their new store, designed by Jo Nagasaka of Schemata Architects, takes the concept even further, creating a jungle-like interior that blends chaos with cohesiveness. As you walk through the store you will encounter, along with dainty cups and saucers, shrubs, trees, moss and hanging terrariums.
What I love most about this store is all the contrasting elements: from materials to display shelving and even the typography used. Be sure to check it out if you are in the Jiyugaoka area.

Sísifo

"Los dioses habían condenado a Sísifo a empujar sin cesar una roca hasta la cima de una montaña, desde donde la piedra volvería a caer, como consecuencia de su peso. 
Habían pensado con algún fundamento, no hay castigo más terrible que la el trabajo inútil y sin esperanza. "

domenica 15 luglio 2012

Déboissier: el Hidalgo Quijote y Sancho

Nuevo proyecto de DaSeyn, mándanos tus dibujos o tus gráficas, sobre el El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha.

by Carolina Kriesten Medina

Ecole de la Montagne rouge

Encore sur Don Quichotte .....











Depuis le début de la grève, des étudiants en design graphique de l'université du Québec à Montréal, inspirés par les affiches de Mai 68, ont crée l'école de la Montagne rouge, un collectif créatif et subversif qui a donné à la contestation étudiante une étonnante signature visuelle.

A VOIR: (!!!)
http://ecolemontagnerouge.tumblr.com/page/20#26

http://urbania.ca/magazines/3182/greve

sabato 14 luglio 2012

GOTT MIT UNS: George Grosz


 Fig. 2  -  George Grosz, Die Gesundbeter, 1918.
Gott mit uns: Die Gesundbeter, Zuhälter des Todes, Die Kommunisten fallen — und die Devisen steigen
Gott mit uns. Dio è con noi. É il motto dell’ordine teutonico, comparso anche nelle fibbie dei cinturoni appartenuti ai soldati tedeschi durante la prima guerra mondiale. Gli stessi soldati che Grosz, in Un piccolo sì e un grande no, ricordava nei loro volti bestiali[1]. Gott mit uns è altresì il nome di una cartella di nove litografie, pubblicata nel 1920 dalla Malik-Verlag, casa editrice gestita da Wieland Herzfelde. Le fotolitografie secondo disegni portano titoli in francese, in tedesco e in inglese[2]. In questo contributo, del portfolio grafico si andranno a considerare in particolare i fogli 5 (Le Triomphe des sciences exactes/ Die Gesundbeter/ German Doctors Fighting the Blockade), 6 (Les maquereaux de la mort/ Zuhälter des Todes/ The pimps of death) e 8 (Ecrasez la famine / Die Kommunisten fallen — und die Devisen steigen / Blood is the best sauce)[3].
  

Disegnai molte scene di vita militare, attingendo agli schizzi che avevo fatto sul taccuino durante il servizio […]. Disegnai soldati senza naso […]; […] disegnai un scheletro vestito da recluta, che passava una visita militare. Questi erano solo alcuni dei miei disegni antimilitaristi e satirici di quel periodo[4].

In Die Gesundbeter si vede uno scheletro verminoso sull’attenti, inserito al centro di una sala di un ospedale militare (fig.2). Alle sue spalle, quattro finestre sbarrate lasciano intravvedere gli alti palazzi e i fumi delle case e delle fabbriche berlinesi. In primo piano due militari ridono e fumano. Sulla destra altri due, seduti a una scrivania, fumano e scrivono. Accanto a loro, un personaggio ha lo sguardo rivolto verso il basso. Nessuno presta attenzione a quanto accade nella stanza. Di fronte a questa indaffarata commissione, di cui sono rappresentati tutti i gradi militari, un corpulento medico, a occhi chiusi, come la maggior parte degli astanti, ha appena verificato l’idoneità dello scheletro alle armi e l’ha giudicato “KV” (abile al servizio)[5]. É il trionfo della scienza, dei medici taumaturghi tedeschi in lotta contro il blocco degli alleati[6].

E chiamarmi Giovanni

Pero lo que importa subrayar es que el que exista esta herida, o quizás debamos decir, la conciencia de la herida, significa que el hombre tiene necesidad de quien lo recoja, como lo indica el titulo de una de las tres poesías escogidas para la antología Spiga:

DI CHI TI RACCOLGA
L’erba cresce. Poi muore e non chiede
compianti. Si lascia dipingere
verde fanciulla. Ingiallisce
ora, soffre abbracciata
dal vento.
Ma tu: avrai bisogno
di chi ti raccolga e perdoni, non sei
come l’erba che cresce. Che muore
fedele al suo posto e non turba
il Suo immenso disegno.

El hombre no es como la hierba que non chiede compianti, che non turba il Suo immenso disegno; el hombre tiene necesidad de Alguien que le de unidad, de Alguien que lo perdone, porque como veíamos en “Il giorno in cui”, el hombre turba il suo immenso disegno: buscando sanar la herida que lo divide se aleja del único que realmente puede sanarla; se aleja, es decir, de su origen y de su destino. Ahora, sin pretensiones de dar un salto de la poesía a la filosofía, tengo que decir que la poesía de Riva es una antropología realmente profunda, pero es una antropología que no nace de libros, de ideas, de abstracciones, es una antropología que nace del vivir hasta sus últimas consecuencias el ser hombre, el drama humano. Este es un hecho que nos lo demuestra su poesía E chiamarmi Giovanni:

E CHIAMARMI GIOVANNI
Scendendo adagio, nel silenzio dell’asfalto,
ci sono mille cose che non viaggiano
con me. Che sono vere, essenziali. Nella brezza
leggera, dal finestrino aperto,
mi nascono sogni ed immagini
dentro. E chiamarmi Giovanni è molto strano.
E avere un corpo,
una voce, un istinto
dentro
la vita di tutte le cose.


via Poche Righe

La eterna nostalgia del hombre el la literatura de Fëdor Dostoevskij (de A. Petrov)

EL SUEÑO DE UN HOMBRE RIDÍCULO
"¿Qué importa, pues, que no fuera más que un sueño? En cambio, vosotros colocáis por encima de todo esta vida y yo estaba dispuesto entonces a suprimirla con su mentira, de un tiro, mientras que mi sueño, ¡oh!, mi sueño se ha convertido para mí en anunciador de una vida nueva, inmensa, regenerada y fuerte."

Año:1992
Duración:20 min.
País:Rusis
Director:Aleksander Petrov
Guion:Aleksander Petrov (Novela: Fyodor Dostoyevsky)
Música:Aleksandr Petrov
Fotografía:Sergei Reshetnikov
Reparto:Animation
Productora:Sverdlovskaya Kinostudiya / Panorama


venerdì 13 luglio 2012

El ingenioso Hidalgo... (lecciones para poco aplicados)


Si no desean ver la película y no son amantes de la lectura pero desean conocer esta Obra maestra, les recomiendo de visitar la pagina de Jalar artista plástico en You Tube donde podrán encontrar el audio libro del Quijote... muy ameno de escuchar, mejor que cualquier cosa.

La Amistad.




—¿Quién eres? —dijo el principito—. Eres muy lindo...
—Soy un zorro —dijo el zorro.
—Ven a jugar conmigo —le propuso el principito—. ¡Estoy tan triste!...
—No puedo jugar contigo —dijo el zorro—. No estoy domesticado.
—¡Ah! Perdón —dijo el principito. Pero después de reflexionar agregó
—¿Qué significa domesticar?
—No eres de aquí - dijo el zorro al principito -. ¿Qué buscas?......
—Busco amigos - dijo el principito - ¿Qué significa "domesticar"?
—Es una cosa demasiada olvidada – dijo el zorro- Significa “crear lazos”.
¿Crear lazos?

—Sí - dijo el zorro-. Para mí no eres todavía más que un muchachito semejante a cien mil muchachitos. Y no te necesito. Y tú tampoco me necesitas. No soy para ti más que un zorro semejante a cien mil zorros. Pero, si me domesticas, tendremos necesidad el uno del otro. Serás para mí único en el mundo. Seré para ti único en el mundo.....—Empiezo a comprender - dijo el principito -. Hay una flor... Creo que me ha domesticado...
—El zorro calló y miró largo tiempo al principito:
—¡Por favor... domestícame!- dijo.
—Bien lo quisiera —respondió el principito— pero no tengo mucho tiempo. Tengo que encontrar amigos y conocer muchas cosas.
Sólo se conocen las cosas que se domestican —dijo el zorro—. Los hombres ya no tienen tiempo de conocer nada. Compran cosas hechas a los mercaderes. Pero como no existen mercaderes de amigos, los hombres ya no tienen amigos. Si quieres un amigo, ¡domestícame!....

Il sepolcro di Don Chisciotte

Non credi, amico mio, che vi siano qua attorno molte anime solitarie alle quali il cuore chiede che facciano qualche bestialità, qualche cosa che le faccia scoppiare ? Và dunque a vedere se riesci a metterle assieme, a formarne uno squadrone e a metterci in marcia tutti quanti – perché anch’io andro’ con loro seguendoti- per riscattare il sepolcro di don Chisciotte che, grazie a Dio, non sappiamo dove si trovi. Ma ce lo dirà la stella fulgente e sonora.
“Ma non avverrà”, mi dici nei tuoi momenti di scoramento, quando t’allontani dal tuo vero essere, “non avverrà che, mentre crediamo, avviandoci, di andare attraverso terre e campagne, ci limitiamo invece a girare sempre intorno al medesimo punto? “ Allora la stella rimarrà ferma, immota sopra le nostre teste e il sepolcro sarà dentro di noi. E allora la stella cadrà, ma cadrà soltanto per venirsi a seppellire in fondo alle nostre anime. E le nostre anime si muteranno in luce e fuse tutte insieme nella stella fulgente e sonora, essa salirà, più fulgida ancora, trasformata in un sole, in un sole di melodia eterna, a illuminare il cielo della patria redenta.
In cammino, dunque. E bada bene che non ti entrino nello squadrone sacro dei crociati né baccellieri, né barbieri, né preti, né canonici, né duchi travestiti come tanti Sanci. Non fa nulla che ti chiedano o no isole; il tuo dovere è di cacciarli via quando verranno a chiederti qual’é l’itinerario della marcia, quando ti parleranno del programma, quando ti mormoreranno all’orecchio, maliziosamente, pregandoti di dir loro da che parte rimane il sepolcro. Segui la stella. E fa come il Cavaliere: raddrizza il torto che trovi sulla tua strada. Adesso, cio’ che conviene adesso: qui, quel che si trova qui. Mettetevi in cammino! Mi chiedi dove andate? Ve lo dirà la stella: “Al sepolcro!”. “Che faremo lungo la via mentre marciamo?”. “Che cosa? Lottare! Lottare, e con tutte le forze!”
“Come?” V’imbattete in uno che snocciola sciocchezze ma che una immensa folla ascolta a bocca aperta? Gridate alla folla: “Stupidi!” e avanti! Avanti, avanti sempre!

"Il sepolcro di Don Chisciotte" in: Vita di Don Chisciotte e Sancio Panza di Miguel de Unamuno

giovedì 12 luglio 2012

La "Quijotemanía" en DaSeyn, ¿un caso?



¿Habéis notado el nutrido interés que súbitamente DaSeyn (vuestros servidores) ha comenzado a nutrir por la figura del más famoso caballero? Y claro que no es un puro caso, visto que la indicación de posar los ojos sobre esta figura (y por consiguiente, sobre esta perla de la Literatura universal) nos es dada por los brillantes amigos del Tonalestate, quienes utilizan una imagen del mismo como presentación del trabajo cultural que realizarán este año (del 5 al 7 de agosto 2012).
Os dejamos un entremés para que podáis degustaros la inteligencia que este Tonalestate auspicia como labor:
Tonalestate nos presenta otra imagen, aquella de don Quijote, el personaje creado por Miguel de Cervantes Saavedra, en una obra fundamental para la cultura europea, El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, obra extraordinaria, hoy lastimosamente fuera de moda y tan contraria a aquella idea de auto superación personal tan inculcada, en todos, por la tv, por los libros y por los periódicos. Un Don Quijote (aquí representado por Honoré Daumier en un pequeñísimo diseño, fechado alrededor del 1850, y ahora expuesto en el Metropolitan Museum de New York) que será siempre más trágicamente agobiado por su inocente capacidad de mirar a la realidad con ojos demasiado diferentes de aquellos de todos los demás. ¿Quién osará despreciarlo? Sólo una cierta vulgaridad a la que nos ha acostumbrado el siglo, puede hacer parecer inútiles la inquietud, la incertidumbre sin solución, la locura del loco caballero que indica el problema de fondo de la existencia, aquel de tomar la decisión de ponerse en camino y de volverse un Don Quijote de la Mancha y aceptar la desilusión, la derrota, la burla y el engaño, con tal de ennoblecer todo lo que lo rodea. Es un diseño notable: estos dos hombres – un hidalgo y un siervo – solos y juntos, caminan sobre un camino abierto. Vemos que Daumier hace de don Quijote un gracioso y elegante dardo dirigido al cielo y de Sancho Panza subraya el arte de seguir un noble caballero que no tiene, en la tierra, un lugar en el cual apoyar la cabeza, como diría el evangelio. Es un seguir que pone el camino ya en lo eterno: esta idea del diseño nos la transmite con fuerza, adentrándonos en un espacio abierto, infinito, sin panoramas, sin montañas, ni estrellas, ni flores, ni mar, ni casas, ni otro, ni otros.
¿Existe acaso en la tierra un lugar así?
Entonces, en compañía también de Sócrates, de don Quijote y de su fiel escudero Sancho Panza, el Tonalestate dialogará (al interior de la vacación de verano de la “Compañía”) con sus interlocutores poniendo, como única limitación, aquella de decir sólo aquello en lo cual creen y que viven verdaderamente, sin engañar ni engañarse. Lo hará con el ojo inocente de quien sabe que solo ennobleciéndolo, desafiando y perdonando el entorno nos volvemos hombres dignos de felicidad.
Lo hará con el valor de quien sabe que no nos debemos nunca resignar a una vida ya hecha. Lo hará con la esperanza de quien sabe que se puede, en la tierra, estar profundamente cerca, para acercarse siempre más, juntos, a la verdad.
Por sí dicho motivo, Daseyn seguirá muy de cerca el trabajo de los amigos del Tonalestate, y como trabajo propio, os propone los frutos de los diálogos e ideas que nacerán de tal tema.
Os saludamos a la manera del Quijote... ¡A por él!

"...justo por esto, Sancho,
                              se necesita sobre todo de un impulso generoso,
aun si fuera un sueño loco."

Para mayor información: tonalestate.com

Ipse Dixit: Platón

Una vita che non faccia
di cotali richerche
non è degna
d'esser vissuta.

                  Apologia di Socrate

mercoledì 4 luglio 2012

Don Chisciotte: il cavaliere dalla triste figura.


Ivan Turgenev. Amleto e Don Chisciotte.

Don Chisciotte: il cavaliere dalla triste figura.
La definizione è ormai irremovibile ma non è quella che fa propria Ivan Turgenev in “Amleto e Don Chisciotte”. Lo scrittore russo mette a confronto due archetipi d’uomo incarnandoli nei due sempiterni personaggi. Il registro comico della narrazione, che prevale almeno in tutta la prima parte del romanzo di Miguel de Cervantes, non inganna Turgenev rispetto a ciò che prefigura.

Tutti viviamo servendo un nostro dio. Che si lotti per affermarsi, per rincorrere un benessere materiale o una felicità temporanea adatta a colmare qualcuno dei nostri bisogni, stiamo consegnandoci a un ideale, a un principio che guida l’esistenza. Non è difficile accettare tale verità se noi stessi guardiamo, nella nostra attualità, i tanti nuovi sacerdoti per i nostri nuovi dei: finanzieri, chirurghi estetici, mecenati di ogni tipo, televisioni, mister sportivi.
C’è inevitabilmente qualcosa che occupa il primo posto nella vita: il proprio io, come per Amleto, oppure qualcosa d’altro da sé, come per Don Chisciotte, disposto a mettere a rischio la propria vita e la propria sicurezza per la verità e la giustizia. Ciò è visibile in ogni tempo e, anche nel nostro tempo dove ciascuno è invitato a pensare solo a sè, gli uomini che hanno tale spirito di ricerca e si mettono in tale cammino sono sovente guardati come dei visionari, come esseri abitati da una “follia” che non accetta di rinchiudere l’uomo nella propria sufficienza, inevitabilmente destinata allo scacco della morte.

Una scintilla provocata dalle gesta cavalleresche toglie Alonso el Bueno dalla sua biblioteca, lo trae fuori da sé, lo mette in cammino a ricercare la verità delle cose, la giustizia, la bellezza che sta al fondo di ogni apparenza, e anche quando Cervantes descrive gesta “frutto di un’immaginazione sconvolta (..) l’ideale rimane intatto in tutta la sua purezza”.
Fuor dall’articolo di Turgenev, ma seguendone l’indicazione di lettura, torna alla mente un riferimento biblico: la persona che incrocia tale prospettiva per sé, fuori da sé, viene addirittura identificata con un nuovo nome, come avviene appunto per Alonso che diviene Don Chisciotte.
Il romanzo, secondo Turgenev, documenta la dedizione costante e la tenace capacità di sacrificio, virtù che né la derisione, né l’insuccesso, né “l’essere calpestati dai porci”, né lo scontro con il male, né la povertà o la solitudine possono vincere.
E’ follia una vita dedicata? “Bisogna essere pazzi per credere nella verità?”.

T.B.

Campionare i fumetti: Samplerman comics by Yvang

"Yvan Guillo, aka Yvang, è un fumettista francese nato nel 1971. Ha cominciato pubblicando fumetti in varie fanzine fin dai primi anni ...