lunedì 29 luglio 2019
仕合わせ
La parola giapponese per "felicità" è shiawase, e si può scrivere in due modi diversi.
Il primo, quello più comunemente usato, è 幸せ e utilizza il kanji 幸. E' stato utilizzato, in questo caso, il carattere cinese per il suo solo significato, che è quello semplicemente di, appunto, "felice" o "fortunato"; e questi è stato utilizzato poi come simbolo per scrivere la parola shiawase, che già esisteva nel vocabolario giapponese.
Ma, se si scompone la parola nei suoi composti, shi e awase, ci si accorge che i kanji originari (ora poco usati per questa parola) sono 仕 (servire, lavorare) e 合 (insieme, unirsi). Ne risulta il secondo modo di scrivere la parola felicità: 仕合わせ;letteralmente, servirsi a vicenda.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Campionare i fumetti: Samplerman comics by Yvang
"Yvan Guillo, aka Yvang, è un fumettista francese nato nel 1971. Ha cominciato pubblicando fumetti in varie fanzine fin dai primi anni ...

-
Ecco l'immagine di un intraprendere insieme, di una conversazione, di un momento politico. Quelli che ne fanno esperienza sanno che...
-
Esposizione Centro Pompidou 2011 Ci siamo dovuti fermare a lungo davanti a questo grande quadro. Quegli uomini in abiti da lavoro ci veniv...
Nessun commento:
Posta un commento