domenica 28 ottobre 2012

People in the Sun, Edward Hopper, 1960

Esposizione EDWARD HOPPER, GRAND PALAIS, GALERIES NATIONALES Parigi, dal 10 ottobre al 28 gennaio 2013 

Occorrerebbe riportare e commentare tutte le tele dell’esposizione Hopper di Parigi. Tuttavia anche il bello puo’ essere tirannico. Propongo perció solo un quadro, il meno affascinante che ho visto: People in the Sun del 1960. 

 Mi sembra che qui si ritrovino tutti gli altri personaggi che abitano passivamente le tele di Hopper: il clown, la segretaria innamorata del capo, la ragazza che dorme accanto a un uomo a cui ha creduto poter dare tutto e che invece si sta già rivestendo per andarsene, la moglie e il marito in quella piccola stanza che è resa enorme dall’impossibilità dei due di comunicare, a costruire, a uscire dal ruolo assegnatoli di bella famiglia borghese. Mi sembra che tutti si siano radunati in questa tela, quasi assurda, tutti in fila in questo bagno di sole che mette loro la maschera delle vacanzuole meritate, davanti a quel bellissimo campo che essi non sanno guardare. 

Il disagio è forse cio’ che accompagna durante la mostra. Hopper ha vissuto in pieno la prima guerra mondiale, la seconda, i campi di sterminio, i gulag, le bombe atomiche, la guerra fredda, i primi sviluppi della guerra del Vietnam, e per qualche manciata d’anni, che il buon dio gli risparmió, non conobbe pure Bush padre. 

 Le sue tele non sono dunque l’immagine dell’america bene, né la spensieratezza dei bar americani, né la vita che riprende dopo le guerre. Basta guardare i volti dei personaggi in prima fila, e subito dopo, rapidamente il volto del ragazzo che legge una pagina senza parole in seconda fila. 

 In primo luogo un’osservazione spaziale. Per gustare una tela di Hopper si richiede una distanza di almeno 4 passi di distanza. Se ci si avvicina troppo per rubare l’immagine o possederla come meglio si voglia dire o pensare, la bellezza quasi svanisce, la situazione si dissolve in abilissime pennellate, che tuttavia, da vicino, non sono che tecnica. 

Dunque, indietreggiate. 

 E’ certo che Hopper ha calcolato quei 3 o 4 passi del visitatore. Per mezzo della tecnica, ha decretato una distanza rispettuosa, affinché nessuno si permetta di voler possedere l’immagine. 

 Come se il pittore dicesse: “ Indietreggiate belli miei non c’è più niente da prendere. I miei personaggi sono già stati fregati da un sistema di rapporti ingiusti e arbitrari che li ha resi opachi. Li hanno già strumetalizzati rinchiudendo la grandezza dei loro cuori in ruoli sociali, talora la segretaria, talora la donna da portarsi a letto, talora la studentessa che si concede un caffè al bar, talora gli uomini di cultura. Si, gli hanno già spezzettati prima di voi, vivisenzionati, feriti a morte nei rapporti più normali, là dove loro desideravano qualcosa di infinito, un amore, un’amicizia, un rapporto di lavoro umano, pieno. Invece hanno vissuto il vuoto. Non li vedete i loro occhi? E no, per vederli bisogna che indietreggiate. Non vedete? Tutto quel loro infinito desiderio è stato ridotto a un particolare aspetto della loro vita, la signora con il cappello marroncino e la sciarpa rossa deve saperlo meglio degli altri, mi sembra, perché in fin dei conti lo ha accettato. Insomma caro mio, se stai appiccicato alle mie tele vedrai solo una segretaria, una donna nuda, un burocrate, gli spettatori di un teatro. E se stai appiccicato a questa tela con la gente che prende il sole, ti verrà solo voglia di partire in vacanza per dimenticare tutto, anche Bush padre. Indietreggia, e vedrai che quei villeggianti al sole sono corpi morti, svuotati, resi meschini. Non vedi che hanno quel sorriso da candidato alla presidenza, da stampa, da rivista di arredamento? Se non vedi indetreggia. Cosi forse vedrai anche me. Il ragazzo in seconda fila. Sono a disagio, ho letto qualcosa che mi ha smascherato. Non mi è più possibile prendere il sole adesso. Forse nel foglio c’è scritto che mi licenziano. Forse che un mio amico è morto in guerra. Forse che quella li per cui avrei dato la vita, mi ha piantato. Poco importa, il dolore mi ha smascherato.” 

Mi è sembrato che, indietreggiando, l’immagine in effeti racconti di un’umanità anestetizzata. 

 In numerose tele ritorna questo personaggio che legge una notizia, un racconto, una parola che viene dall’esterno, da fuori, oltre quel mondo perfetto immerso nel sole. Nei quadri di Hopper piove di rado, come negli studios cinematografici, come nelle messe in scena. Ma il personaggio del “lettore” sa che pioverà. Cosí, grazie a quel solo personaggio, tutto ricomincia, la ricerca di un senso, la ricerca di rapporti che sian diversi, veri: la ricerca di un’amicizia infinita.

lunedì 22 ottobre 2012

giovedì 18 ottobre 2012

Wielopole, Wielopole par Tadeusz Kantor


Las clínicas del arte al rescate del patrimonio de Honduras


Con el cuidado que conlleva un corte quirúrgico y la limpieza con la que se hace una cirugía estética trabajan las personas que laboran en la Unidad de Restauración de Bienes Culturales y Muebles del Instituto Hondureño de Antropología e Historia (IHAH), en el Taller de Restauración José Miguel Gómez de la Fundación para el Museo del Hombre Hondureño (FMHH) y en el Departamento de Conservación y Restauración de la Biblioteca Nacional Juan Ramón Molina (Binah).

Ellos son los “doctores del arte” que con mucho cuidado y responsabilidad han logrado conservar el patrimonio histórico y artístico de Honduras, permitiendo que presentes y futuras generaciones puedan conocerlo y valorarlo.

La Unidad de Restauración del IHAH se creó con el fin de restaurar y conservar el patrimonio cultural de Honduras. Cuenta con varias áreas de restauración, como ser la de escultura, pintura, papel, cerámica, piedra y metales.

Los restauradores prestan servicio a nivel nacional tanto a iglesias como a instituciones públicas y privadas, con previa solicitud al gerente del IHAH. El Taller de Restauración de la FMHH fue fundado hace 17 años, surge por la necesidad que tiene Honduras de que su patrimonio artístico sea conservado. Su servicio está enfocado a pinturas y esculturas que tengan una connotación histórica, ya sea que pertenezcan a iglesias, instituciones públicas o privadas o familias.

El Departamento de Conservación de la Binah fue abierto desde 2004, su objetivo es restaurar y conservar los libros del Fondo Antiguo de esta institución y darle mantenimiento a los libros de las demás colecciones. El servicio no lo prestan a particulares, ya que su función es proteger los fondos literarios y documentales de la biblioteca.

Taller de Restauración José Miguel Gómez de la FMHH
En este taller han sido restauradas alrededor de 400 piezas de arte sacro de todo el país. El trabajo es realizado por un equipo altamente capacitado que está conformado por César Romero, Emerson Valle y Héctor Gómez, jefe de restauración. Todo el trabajo que se realiza en el taller José Miguel Gómez es avalado por el IHAH. Antes de intervenir cualquier pieza, hacen una ficha clínica donde va  una evaluación detallada de la obra, al final se hace un acta notarial, para que quede constancia del procedimiento realizado en la pieza de arte.
El equipo realiza trabajos en madera, tela, lienzo, cambas, y sobre lienzo puede ser cualquier expresión: acrílicos u óleo, trabajan imagen en bulto, pueden ser estatuas, bustos o esculturas. El servicio tiene un costo que será determinado al evaluar la obra de arte. Si desea consultar para conocer más de los servicios del taller, puede llamar al teléfono 2220-1678, de la FMHH.

Unidad de Restauración de Bienes Culturales y Muebles del IHAH
 Durante muchos años, los restauradores del IHAH han devuelto su lozanía a muchas obras que son patrimonio de Honduras. La Unidad de Restauración comprende seis áreas diferentes, algunas de las cuales no están ubicadas en Tegucigalpa, sino en otros lugares del país, como Omoa, Copán y Comayagua. Las obras en mal estado llegan a la Unidad de Restauración de muchas comunidades hondureñas.

Ellos también le dan mantenimiento a los retablos de las iglesias.
El trabajo no es fácil, ya que al igual que los demás restauradores, ellos tienen que intervenir piezas destruidas, que han sufrido las inclemencias del tiempo, pérdida de partes por golpes o cortes, entre muchos otros daños. Algunas de ellas pueden llegar a ser irrecuperables, y lo más lamentable es que son obras de gran valor histórico ya que muchas datan de siglos pasados.

En obras elaboradas en madera, el proceso que se sigue es la fumigación (si hay polilla), limpieza, consolidación, resanes (cuando hay faltantes), reintegración de color y al final se le aplica una capa protectora, este proceso puede tardar varios meses. En pintura no se fumiga, pero sí se siguen los demás pasos, solo que con materiales diferentes. La restauración de papel es uno de los trabajos más delicados.

En los documentos, pinturas o dibujos en papel, se realiza primero una limpieza superficial, después otra con solventes, posteriormente el lavado para eliminar el exceso de acidez del papel, en el que se utilizan diferentes químicos, después viene la reintegración de soporte (papel), en la que no se reintegra la escritura, porque se “estaría desvirtuando la originalidad del documento”, dijo  César Romero, restaurador.  

En cuanto a la restauración de cerámica y piedra, la encargada del área, Lila Castellón, realiza una limpieza en seco y húmedo, luego debe unir las piezas que se han desprendido, al final se consolida para darle firmeza y que no siga deteriorándose. Todos estos procesos en ocasiones requieren materiales que solo venden en Norteamérica y Europa.

En toda Honduras solo el IHAH y la FMHH prestan los servicios  de restauración de obras de arte. Si está interesado en consultar sobre los servicios de restauración del IHAH, llame al 2220-6954.

Departamento de Conservación y Restauración de la Binah
Los libros del Fondo Antiguo de la Biblioteca Nacional Juan Ramón Molina (Binah) están bajo el cuidado de Martha Aceituno. El trabajo de restauración es una labor de tiempo indeterminado, ya que es todo un tratamiento el que los libros reciben para poder estar en buenas condiciones, y evitar que el medio ambiente y hasta el mismo papel se encarguen de destruir lo que estos libros guardan en su interior.

Aceituno, además de restaurar los libros, es la encargada de elaborar las cajas en las que luego serán introducidos, el material es especial y libre de acidez, para que la obra no se dañe, y la humedad y la polilla no hagan destrozos en ella.


Los materiales utilizados son donados por organismos internacionales, ya que son de alto costo. El trabajo realizado en el presente, permite que futuras generaciones puedan conocer esta herencia literaria.

mercoledì 17 ottobre 2012

Ipse Dixit: Mauriac


Attraverso tutte le storie cristiane, persiste un sentimento di disprezzo invincibile, con razze meno sviluppate, o odiose per qualsiasi ragione o motivi vari. Anche ai nostri giorni le ricchezze naturali di questi popoli, ricchezze che questi popoli possedevano senza saperlo, hanno scatenato e scatenano anche oggi nelle nostre nazioni cristiane un’avarizia, una cupidigia, che per saziarsi ha sparso, e sparge ancora oggi, non poco sangue. La sua dominazione si è perpetuata con procedimenti che dimostrano che nel trascorrere della storia la regola dell’Occidente cristano è stata non l’imitazione di Gesù Cristo, ma dei bioia di Gesù Cristo. Il ritmo della storia i santi non sono riusciti a cambiarlo.

François Mauriac, Il figlio dell’uomo

lunedì 15 ottobre 2012

Philippe Daverio – Un ritorno alla coscienza corrisponda a un ritorno di coscienza


Edgar Degas, copia da Andrea Mantegna, Crocifissione, 1861
.

 Bizzarra e crudele è talvolta la sorte degli artisti di genio. Soprattutto di quelli, e gli artisti di genio appartengono quasi sempre al mucchio in questione, che hanno da vivi ottenuto il massimo successo e la più solida sanzione. Si tratta quasi di un percorso ineludibile. Chi diventa centrale, chi si fa pietra di scandalo, chi determina la mutazione del punto di vista e d’orientamento finisce necessariamente col far scuola anche se non ha avuto allievi, a far corrente anche se è stato sprovvisto di bottega. Ha stabilito un morfema del gusto, una cifra estetica. Successivamente, per naturale alternanza dialettica, il gusto cambia ancora, gli emuli vengono contraddetti da nuove menti rivoluzionarie e il maestro cade in una zona dombra che è assai vicina alloblio. Questo percorso negli inferi della memoria collettiva è obbligatorio da sempre, o almeno fino a ieri è apparso tale. E quello che consente di poter rinascere e finire sul piedestallo della storia, o nelle sale centrali del museo immaginario che costituiscono le fondamenta della nostra cultura e delle nostre identità. Allinizio del xx secolo andavano tutti matti per Guido Reni: piaceva quando Caravaggio era considerato grossolano, rozzo e superficialmente popolaresco. Anni dopo Caravaggio tornò a galla d’un botto con tutta la sua energia primigenia, tra l’altro in un cambio del gusto che lo poneva assieme al suo contrario moderno, la pittura che negava la figura ma non la realtà, l’informale, cioè, del dopoguerra. E Guido se ne tornò nel limbo della coscienza dal quale era uscito centanni prima grazie a Corot con laltro grande sognatore, Claude. Vanno e vengono i geni nella memoria di gruppo. Si copre e si scopre: in fondo era una contessa sconsiderata d’una novella di Balzac, Le Bal de Sceau, la prima a usare il termine Renaissance, forse proprio perché in quegli anni della prima monarchia costituzionale di Francia e della prima vera gloria elegante della borghesia si andavano cercando valori potenti e extraneoclassici per affermare un nuovo ordine dell’individuo. I muscoli di Michelangelo passavano dalla palestra della storia a quella della vita dopo limpero del museo delle cere di David; servirono a inventare le forze telluriche di Delacroix. Ma siccome già allora la borghesia ambiva alla competizione ma la immaginava casalinga, alle glorie della Sistina si dovettero mescolare i sapori domestici della pittura domestica di Vermeer. Infatti la contessa in questione «amava la pittura fiamminga e gli artisti della rinascenza»…
Forse di tutta questa storia era stato colpevole come sempre il giovane Bonaparte non ancora Napoleone quando decise di fare vedere assieme al bottino raccolto in Italia le opere che gli italiani avevano lasciato in Francia sotto Francesco I dalle parti di Fontainebleau e quando ritrovò il curioso dipinto di Monna Lisa e decise di appenderselo in camera da letto. Stavano nascendo assieme una serie di grappoli di miti…
Andrea Mantegna ha subito una sorte non dissimile. Considerato il più grande della sua epoca durante la sua epoca, riverito dal papà di Raffaello, passato nella prima catalogazione vasariana a figura esemplare, si trovò poi in una condizione di curiosa nebbia quando il viaggio degli artisti per vedere la camera picta del Palazzo Ducale fu deviato dinnanzi alle prospettive folli e carnali che Giulio Romano aveva deposto in Palazzo Te. Cinquantanni ancora una volta erano bastati ad alterare il gusto.
Rubens insegna. E poi il medioevalismo ottocentesco lo ha rimesso sotto i riflettori, non quelli potenti della museologia moderna, quelli teneri e a candela del melodramma d’allora.
Solo oggi tutto si fa contemporaneo. Il passato e il presente sono tutti e due presenti, disordinatamente. E i valori si ristabiliscono secondo quella geniale intuizione che ebbe André Malraux quando pubblicò nel 1964 Le Musée Imaginaire. Nel frattempo laeronautica inglese ha pensato bene di cancellare una parte della sua opera con i bombardamenti della Cappella degli Ovetari e sarebbe oggi opportuno che i Padovani che si portarono a casa i frammenti dell’affresco avessero la cortesia di restituirli per completare il restauro in corso e renderlo meno virtuale e più virtuoso. Sarebbe questo il primo caso nel quale il ritorno alla coscienza potrebbe corrispondere a un ritorno di coscienza. Il gesto collettivo di restituzione diventerebbe un segno di ricollocamento tangibile.
Solo oggi ci rendiamo conto, riguardando il complesso della sua opera che la sua genialità precoce fuuna indicazione precisa del cambiamento della figura dellartista nella società repubblicana dei Veneziani e quindi nel mondo. Solo oggi torna al posto che gli compete ed è quello d’un geniale glossatore della sua epoca che fucapace di trasformare le informazioni ricevute da un passato in piena riscoperta in un linguaggio che permise il salto successivo della creazione visiva, quello che portò alla follia del reale quando si mescola con l’aria.
 Philippe Daverio

DaSeyn Journal n° 5:

In questo numero:
- La Tempesta
  di Giorgione
- Una manciata di more
  di Ignazio Silone
- Maestrale
  di E. Montale



Per scaricare clicka qui
To Donwload click here
Para descargar haz click aquí

Still Life a Galleria La Vaccarella


Il giorno 5 Ottobre 2012 presso la Galleria Artespazio La Vaccarella si è tenuta la mostra inaugurale Still Lifes, del pittore Renato Costrini, un omaggio alle nature morte e alla pittura nelle sue molteplici forme.

Renato Costrini è secondo il critico Alessio Brugnoli

“esploratore della forma, capace di analizzare diversi linguaggi e ricombinarli in un caleidoscopio, specchio della complessità della vita.”

La Galleria La Vaccarella, curata dall’ Associazione Culturale ARTESPAZIO si trova nel pieno centro storico di Roma, tra Piazza Navona ed il Pantheon e si pone come obiettivi lo sviluppo della cultura, dell'arte e dell'artigianato. Una particolare attenzione sarà posta sui giovani talenti che potranno avere opportunità in più per far conoscere il proprio lavoro.

Inaugurazione Spazio Espositivo
ARTESPAZIO la Vaccarella e Mostra di Pittura Still Lifes
Vicolo della Vaccarella, 12, 00186 Roma
Venerdi 5 Ottobre 2012, Cocktail ore 18,00
Info
Cell: 3358101016

sabato 13 ottobre 2012

PEACE IN THE WORLD




Uomini liberi, alzate un grido forte e unanime per la pace nel mondo!
Mentre la nostra attenzione viene dirottata sui mercati economici e sulle prossime elezioni americane, nella regione mediorientale si sta ridisegnando il nuovo assetto del potere globale.
La Siria pare essere diventata “l’ultima frontiera” dalla quale non arretrare nella prova di forza tra gli USA, con i suoi alleati occidentali, e la Russia del ritrovato Putin.
Le consistenti risorse energetiche su cui appoggiano gli Stati della Regione, la fame rapace di tali fonti che nutrono i mercati internazionali, la necessità di libero e indisturbato accesso alimentano drammatici venti di guerra.
Ma in Siria, come negli Stati limitrofi, vivono forse delle “non persone” che, come già diceva George Orwell, non possono entrare nella storia?
Che ne è delle donne e degli uomini comuni, siano essi siriani, turchi, afgani, iracheni, iraniani, egiziani, palestinesi, libici, libanesi, israeliani? Che ne è della loro sofferenza, della morte, dell’oppressione, delle atroci malvagità subite, della fame di pane e di giustizia, della disperazione di essere privati della libertà?
Le loro immani prove, che rendono disumana anche la nostra vita, possono continuare a lasciarci indifferenti?
Possiamo ancora permettere che una società in cui la tecnologia diventa il braccio dell’unico dio denaro, tanto che i soldi per qualsiasi guerra si trovano sempre, ci faccia credere che i conflitti armati siano l’unico strumento di prevenzione e di soluzione del male che incombe sull’uomo?
Di fronte a tale aberrazione potremo ancora continuare a usare timide e balbettanti parole quali si leggono nelle risoluzioni delle Nazioni Unite?
E’ questo il tempo della responsabilità. Di tutti e di ognuno. La prima responsabilità è quella di uscire dal qualunquismo e dal cinismo degli interessi privati che ci chiedono di non impegnarci, di non sacrificarci per nessuno e per niente e di starsene “quieti” finchè possiamo.
NON POSSIAMO perché l’ingiustizia, se c’è un uomo che la sopporta, che la tace, che la asseconda con l’indifferenza, con il tempo viene accettata e considerata come una giustizia.
NON POSSIAMO perché è facile dimenticare di essere umani, cioè parte dell’umanità tutta, e tutti siamo colpiti nella nostra umanità dalle ferite che il potere infligge a chi è trattato come una “non persona”.
Scegliere il tema della pace, quindi, significa basarsi sulla convinzione che il male non ha l’ultima parola nelle vicende umane e che le immani sofferenze dei popoli e dei singoli devono interpellarci.
In ogni caso e contro tutte le guerre il PPL alza la sua voce: NO ALLA GUERRA.

Pane Pace lavoro 13 ottobre 2012

lunedì 8 ottobre 2012

La Morte della Pizia (parte nona)











arogna,” gridò la Pizia con voce roca “sei proprio una carogna a parlare di decreto degli dèi quando sai benissimo che quell’oracolo è tutto un imbrogli inventato da me di sana pianta!”
Ma la Pizia ormai non gridava più, il suo era soltanto un roco bisbiglio, e ad un tratto dalla fessura della roccia si levò un’ombra, un’ombra immane, una specie di impenetrabile parete, velata ai suoi occhi dalla luce perlacea della notte.
“ Sai chi sono?” domandò l’ombra, che ora aveva un volto i cui occhi grigio ghiaccio la osservavano pacatamente.
“Sei Teresia” fu la risposta della Pizia che si aspettava di vederlo comparire.
“Tu sai bene perché appaio al tuo cospetto,” disse Teresia “benché in questi vapori non mi senta affatto a mio agio: non soffro di reumatismi, io.”
“Lo so”, disse la Pizia con sollievo, perché Giocasta, a forza di chiacchiere, le aveva fatto passare definitivamente la voglia di vivere “lo so che sei venuto perché devo morire. L’ho chiaro in mente da tempo.  Da molto prima che si levassero  le ombre di Meneceo, di Laio,di Edipo, di quella puttana di Giocasta, e adesso la tua. Torna di nuovo giù, Tiresia, sono stanca”.
“Anch’io, Pannychis, devo morire,” disse quell’ombra “il nostro trapasso avverrà nel medesimo istante. Riarso com’ero, mi sono appena abbeverato col mio corpo di carne alla fonte di Tilfussa”.
“Ti odio” sibilò la Pizia.
“Lascia il rancore” replicò Tiresia ridendo “facciamo la pace e avviamoci insieme nel regno dell’Ade” e ad un tratto Pannychis si accorse che il potente e decrepito Tiresia non era affatto cieco, poiché anzi, guardandola, strizzava i suoi occhi grigio chiari.
“Pannychis” disse il veggente in tono paterno “solo la non conoscenza del futuro ci rende sopportabile il presente. Mi sono sempre stupito e continuo a stupirmi  immensamente che gli uomini siano tanto smaniosi di conoscere il futuro. Sembra quasi che preferiscano l’infelicità alla felicità.  D’accordo, noi due abbiamo approfittato e addirittura vissuto di questa propensione degli umani, io, lo riconosco, assai più agiatamente di te, anche se non è stato facilissimo recitare la parte del cieco per la vita di sette generazioni che gli dèi hanno voluto donarmi. Ma sono gli uomini a volere che i veggenti siano ciechi, e i clienti, si sa, non vanno mai delusi. E, quanto al primo oracolo da me commissionato a Delfi per il quale tu ti sei tanto arrabbiata, mi riferisco all’oracolo su Laio, credimi, non è proprio il caso di farne una tragedia. Un indovino ha bisogno di soldi, simulare la cecità costa molto denaro, il fanciullo che mi accompagnava doveva essere pagato, e ogni anno ero costretto a cambiarlo perché doveva avere sempre sette anni, per non parlare delle spese che mi è toccato sostenere per il personale specializzato e per gli uomini di fiducia sparsi qua e là in tutta la Grecia… ed ecco che un giorno si presenta quel tipo, Meneceo… sì, lo so, la registrazione che hai trovato in archivio attesta un versamento di cinquemila talenti, mentre da Meneceo ne ho incassati cinquantamila – ma quello, in realtà, più che un oracolo era un ammonimento, visto che Laio, il quale veniva avvertito che suo figlio lo avrebbe ucciso, non aveva figli e neanche poteva averne,capirai che ho dovuto tener conto della sua inclinazione quanto mai funesta per un sovrano ereditario.
“Pannychis,” continuò Tiresia in tono conciliante “anch’io come te sono una persona sensata, come te non ho fede negli dèi e credo invece nella ragione,  proprio perché credo nella ragione sono persuaso  che l’insensata fede negli dèi debba essere sfruttata in maniera ragionevole. Io sono un democratico. So benissimo che l’antica nobiltà dei nostri antenati era ormai decaduta, che si trattava già allora di uomini depravati, facilmente corruttibili, disposti a vendersi purchè fosse un affare, tutta gente insomma di una indescrivibile immoralità: se penso a quel beone di Prometeo che preferisce attribuire la sua cirrosi  epatica alle aquile di Zeus piuttosto che all’alcool, o all’insaziabile ingordigia di Tantalo che esagera a dismisura il supplizio che gli procurano le normali restrizioni dietetiche alle quali è tenuto chiunque sia malato di diabete.  Per non parlare poi della nostra alta aristocrazia. Tieste che mangia i suoi figli, , Clitennestra che scanna il marito con una scure, Leda che se la fa con un cigno, la consorte di Minasse con un toro…e avanti di questo passo, chi più ne ha più ne metta. Comunque, quando penso agli Spartani e al loro Stato totalitario – perdonami, Pannychis, non vorrei annoiarti con la politica – non posso fare a meno di rammentare che anche gli Spartani discendono dagli uomini drago e precisamente da Ctonio, uno dei cinque guerrieri sopravvissuti alla carneficina, mentre Creonte discende da Udeo, quello che solo a massacro finito osò tirar fuori il capo dalla terra… mia cara, stimatissima Pizia, che Creonte sia fedele te lo concedo, così come ti concedo che la fedeltà sia una virtù meravigliosa e onestissima; ma tu non scordare che non c’è dittatura senza fedeltà, la fedeltà è la solida roccia sulla quale si erige lo Stato totalitario, che senza di essa affonderebbe nella sabbia; per la democrazia è necessaria invece una certa mancanza di fedeltà, una attitudine più svolazzante, più irresoluta, più fantasiosa. Ti sembra che Creonte abbia fantasia? Un tremendo uomo politico cova in lui, Creonte è un uomo drago, simile agli Spartani in tutto e per tutto. Quando ho avvertito Laio di guardarsi da un figlio che lui in ogni caso non avrebbe potuto avere, intendevo metterlo in guardia contro Creonte, quel Creonte che lui stesso, Laio – se non avesse provveduto in tempo -, avrebbe portato al potere come proprio erede: in fondo tra i generali di Laio c’è Anfitrione, un uomo così per bene, di nobiltà ancor più antica di Creonte, per non parlare di sua moglie, la mobilissima Alcmena… cosa vuoi che mi importi se Eracle è suo figlio o no, non è il caso di perdersi in pettegolezzi; ma Laio, date le sue inclinazioni, sapeva benissimo che la stirpe dei Cadmei era finita, e io con il mio oracolo volevo solo suggerirgli la soluzione più intelligente, e cioè di adottare Anfitrione. Laio non l’ha fatto. Laio non era intelligente come io immaginavo.”
Tiresia tacque, si fece cupo e tetro.

domenica 7 ottobre 2012

PROJECT ROOM #01 | LAMERTI


Giovedì 11 Ottobre 2012, il CARGO di Roma inaugura con il brand LAMERTI il suo nuovo ciclo espositivo, PROJECT ROOM: una serie di installazioni site-specific a cura dello studio creativo elsewhere factory, realizzate da laboratori di moda, design, grafica e arti visive
11 Ottobre - 11 Novembre 2012
CARGO | via del Pigneto, 20 - Roma

  

Dopo l'ottimo riscontro ottenuto dal PATCHBOX project, il progetto espositivo dinamico e dal respiro internazionale che tra Maggio e Agosto 2012 ha presentato oltre 150 artworks in edizione limitata, realizzati da 50 artisti di differenti nazionalità, il CARGO si appresta ad inaugurare la sua nuova stagione espositiva, sempre con la direzione artistica dello studio creativo elsewhere factory.
A partire da Giovedì 11 Ottobre 2012, lo spazio simbolo del fermento creativo del Pigneto/Roma Est ospiterà il primo appuntamento di PROJECT ROOM: una serie di installazioni site-specific realizzate da giovani laboratori creativi operanti nell'ambito della moda, del design, della grafica e delle arti visive. Le installazioni saranno intese come presentazioni dell'immaginario e degli stimoli visivi propri di ogni laboratorio, ripercorrendone il processo creativo - dall'ideazione alla ricerca visuale, dall'individuazione delle tecniche alla scelta dei materiali, fino alla produzione - e trasformando così il CARGO, di mese in mese, in una project room in continua evoluzione.
Protagonista di PROJECT ROOM #01, in corso fino all'11 Novembre 2012, sarà il brand LAMERTI: una vera e propria fucina di sperimentazione concepita dalla giovane designer Martina Angius, la cui attività verte principalmente sulla creazione di accessori caratterizzati dall'utilizzo di materiali non convenzionali.

Info:
PROJECT ROOM #01 | LAMERTI
CARGO
Via del Pigneto, 20 - Roma
Opening: Giovedì 11 Ottobre 2012, dalle ore 19:00
Closing: Domenica 11 Novembre 2012
Aperto tutti i giorni, dalle 17:00 alle 02:00
Ingresso gratuito

web: 
www.cargoalpigneto.com
mail: elsewherefactory@live.com