Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lomografia è un fenomeno fotografico di moda e culto nel mondo. Il tutto comincia quando, negli anni novanta, due studenti austriaci trovano in un mercatino alcune macchine fotografiche 35 mm compatte di marca LOMO. La sigla è un acronimo che identifica anche il luogo di origine: Leningradskoe Optiko-Mechaničeskoe Ob"edinenie.
Le caratteristiche particolari di questa macchinetta fotografica compatta sono racchiuse nell'obiettivo, progettato da un ingegnere ottico sovietico, che con una focale di 32mm si può paragonare ad un grandangolare medio. La particolarità dell'obiettivo consiste però soprattutto nella sua relativa luminosità f/2,8, che unita alle piccole dimensioni della lente fornisce immagini estremamente sature (vedi esempio) e con una vignettatura di sottoesposizione tutto intorno, che crea una sorta di effetto "tunnel".

A cascata, è seguita la messa in commercio, a prezzi ormai non più sovietici, di questa macchina fotografica e di altre, sempre di produzione ex sovietica o cinese a basso costo. La filosofia della Lomografia si può condensare nella frase: non pensare, scatta!

Dal 2006 viene prodotta in replica in Cina "LCA+", ancora con lente russa o con lente Cinese, ed alcune funzioni in più. I lomografi rimangono all'analogico, il digitale non interessa.
Continua su Wikipedia (LINK)
Nessun commento:
Posta un commento