lunedì 28 febbraio 2011
Le Avventure di Sir Edwin Fuzz XIV
Pensando "all'uomo", Sir Edwin si precipita di sopra e scatta sopra una coppia in uno stato già mezzo drogato ed apparentemente pronti ad eseguire un atto peccaminoso.
Lo spettacolo nella stanza seguente era molto più patetico per il suo degrado: le coppie erano proprio nell'atto della conduzione della donna innocente alla sua sorte avversa. L'ira di Sir Edwin non conosce limiti… La donna si gettò alle sue ginocchia in segno di ringraziamento.
Il quadrante della pittura europea

Si disse che forse la sua rinuncia alla pittura aveva un senso più profondo che non la mancanza di talento o di tenacia: sul quadrante della pittura europea era scoccata la mezzanotte.
Trapiantato nell’Ottocento, di che si occuperebbe un alchimista di genio? Che ne sarebbe di Cristoforo Colombo, oggi che le comunicazioni marittime sono servite da un migliaio di società di trasporti? Che avrebbe scritto Shakespeare in un’epoca in cui il teatro non fosse ancora esistito o in cui avesse smesso di esistere?
Non sono domande retoriche. Quando un uomo è dotato per un’attività che ha già suonato la mezzanotte (o che non ha ancora suonato la prima ora), che ne è del suo talento? Si trasforma? Si adatta? Cristoforo Colombo diventerebbe direttore di una compagnia di viaggi? Shakespeare scriverebbe sceneggiature per Hollywood? Picasso disegnerebbe cartoni animati? Oppure tutti questi grandi talenti si tirerebbero in disparte, se ne andrebbero, per così dire, nel convento della storia, pieni di una cosmica delusione per essere nati nel momento sbagliato, fuori dal quadrante del tempo per cui erano stati creati? Abbandonerebbero il loro talento anacronistico come Rimbaud abbandonò a diciannove anni la poesia?”
from kunstindustrie
La calligrafia islamica, dalla calligrafia ai graffiti.Parte I
Vomitare colore sulla noia
Che cos’è che sta alla base della calligrafia? La ricerca di ricreare attraverso dei segni una raffigurazione che spinga il nostro intelletto a comprendere il significato della parola solo guardando l’immagine. L’arte calligrafica cerca di unificare vista e intelletto: «What calligraphy does is to take the written sign and alter its form and decorative style by changing the treatment of line. This plastic form simultaneously serves both the meaning of the actual statement and the composition of images, of letters that are recreated as image. The actual meaning of the statement here becomes secondary, so that the imagined reader is like a dreamer awakened, whose vision in woven within a context of art» .
È indubbio allora che sia necessario in preciso studio geometrico che permetta linearità e precisione. Le penne di ogni calligrafo sono tagliate appositamente per ogni stile calligrafico, ogni maestro può poi tagliare il pennino in modo da personalizzare maggiormente la sua scrittura tenendo però sempre presente il modulo di base: l’alif. L’alif viene presa come metro di misura per tutte le altre lettere, il numero dei “punti” con cui viene scritta e la pressione con cui questi vengono tracciati sono alla base della scrittura del resto dell’alfabeto. I punti vengono infatti disposti in modo orizzontale o verticale e sono il diametro della circonferenza per le lettere con curvatura . Il calcolo geometrico deve tenere poi presente tutte le possibili legature delle singole lettere e la presenza dei punti diacritici come anche quella di tutti gli altri segni grammaticali (vocali brevi, sukūn, tanwīn, ecc.) in presenza di iscrizioni coraniche.
venerdì 25 febbraio 2011
Pseudo-anticonformista
Moleskine racconta "Il Piccolo Principe"




La collezione "Il Piccolo Principe" è già disponibile sul Moleskine Store.
giovedì 24 febbraio 2011
Eroe d'avanguardia
martedì 22 febbraio 2011
Il sogno, Borges

Il sogno
La notte impone a noi la sua fatica
magica. Disfare l'universo,
le ramificazioni senza fine
di effetti e di cause che si perdono
in quell'abisso senza fondo, il tempo.
La notte vuole che stanotte oblii
il tuo nome, i tuoi avi e il tuo sangue,
ogni parola umana ed ogni lacrima,
ciò che potè insegnarti la tua veglia,
l'illusorio punto dei geometri,
la linea, il piano, il cubo, la piramide,
il cilindro, la sfera, il mare, le onde,
la guancia sul cuscino, la freschezza
del lenzuolo nuovo...
Gli imperi, i Cesari e Shakespeare
e, ancora più difficile, ciò che ami.
Curiosamente, una pastiglia può
svanire il cosmo e costruire il caos.
jorge luis borges
lunedì 21 febbraio 2011
La lavanda dei Piedi: Sieger Köder
C: ti do l'esempio.
Ipse dixit illustrato: su Paolo Portoghesi



"Il metodo storico di Portoghesi non consiste nella operazione relativamente facile di trovare Palladio in Aalto o Borromini in Wright, ma nella operazione inversa e più difficile di trovare Aalto in Palladio e Wright in Borromini; ergo nel dimostrare che, dati Palladio e Borromini, non possono non esserci Aalto e Wright e quello che viene dopo fino all'impegno morale, personale dello storico. Si entra così in un ordine di necessità, lo stesso per cui lo storico non può non essere un politico: la poetica non è la premessa, ma la necessità etica dell'impegno sul piano operativo dell'arte."
Argan
domenica 20 febbraio 2011
sabato 19 febbraio 2011
ALEXANDRE FARTO il muratore anonimo.
Nessun muro crollante sarà mai inutile, nessun paesaggio di case abbandonate potrà mai infastidire lo sguardo benestante del piccolo borghese, in poche parole, dopo i contingenti ritratti di Alexandre Farto, i luoghi cosi detti banali si riempiono di tensione umana, di volti ormai dimenticati, e possiamo pensare, almeno per poco tempo, che l’arte non è soltanto nelle gallerie e nei grandi musei, ma che può fiorire ne posti più impensabili.
Da uno "studente" in Lombardia.
venerdì 18 febbraio 2011
mercoledì 16 febbraio 2011
CHICO by Atelier KUU






[pictures courtesy Atelier Kuu]
"Forma Libre" di Moisés Alvarez Yela.
L'architetto spagnolo Moisés Alvarez Yela ha ideato una nuova filosofia dell'abitare, ispirandosi al mondo animale, dove ciascuno fabbrica il proprio nido, e alle culture africane dove ogni nucleo familiare mette su la capanna di fango e paglia. Antisismiche ed ecologiche, fabbricate senza angoli o linee rette, la strutture sono quasi tutte sostenute da sbarre di ferro arcuate. La gabbia così ottenuta viene rivestita di tela di sacco (materiale di recupero al 100%) e, infine, avvolta da una gettata di cemento armato. Nessun limite di altezza o di dimensioni, appagato il gusto dei più estrosi, integrazione armoniosa nell'ambiente naturale in cui sorge.
Ma il successo è legato anche alla vocazione ecologica della struttura che, riducendo la superficie di contatto con l'esterno, abbassa la dispersione del calore. Uno studio che ha portato l'architetto spagnolo a rivoluzionare l'architettura abitativa. Punti forti sono il bassissimo costo di costruzione e la velocità di realizzazione (appena 15 giorni) nonchè il prezzo (900 euro a mq), fattori che stanno accrescendo l'esperimento di Yela come fenomeno di tendenza, basti pensare al fatto che oggi interi quartieri residenziali stanno sorgendo nel segno di Forma Libre.
lunedì 14 febbraio 2011
Ipse Dixit: Tristan Tzara

JOSEF ALBERS e il corso preliminare al Bauhaus
Il vorkus di Albers
Ipse dixit, Florenskij

"Occupatevi della vostra opera, cercate di compierla nel migliore dei modi, e tutto ciò che fate, fatelo non per compiacere gli altri, ma per voi stessi, per la vostra anima, perché neanche un solo istante della vostra vita vi scorra accanto senza senso e contenuto".
Pavel Florenskij,
Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli
Cucina futurista Parte IV

Carota + Calzoni = professore
(formula del poeta futurista Farfa poeta-Record nazionale)
Una carota cruda in piedi, con la parte sottile all'ingiù, dove verranno applicate mediante uno steccadenti, due melanzane allesse in guisa di calzoni viola marcianti. Alla carota, lasciare le foglie verdi in testa, rappresentanti la speranza della pensione. Mandibolare tutto senza cerimonie!
Aeroplano libico
(formula del pilota-aviatore, poeta e aeropittore futurista Fedele Azari)
Castagne candite immerse per 2 minuti nell'acqua di Colonia e poi per 3 minuti nel latte, quindi servite sopra una poltiglia (cesellata in forma di snello aeroplano) di banane, mele, datteri e piselli.
Antipasto intuitivo
(formula Signora Colombo-Fillìa)
Si svuota un arancio a forma di canestrino nel quale si dispongono qualità differenti di salame, del burro, dei funghi sotto aceto, dell'acciuga e dei peperoncini verdi. Il canestrino profuma i diversi elementi di arancio.
Nell'interno dei peperoncini si nascondono dei biglietti con frase di propaganda futurista o a sorpresa (ad esempio: "Il futurismo è un movimento antistorico" - "Vivere pericolosamente" - "Medici, farmacisti e becchini con la cucina futurista rimarranno disoccupati", ecc.)
sabato 12 febbraio 2011
venerdì 11 febbraio 2011
JOSEF ALBERS e il corso preliminare al Bauhaus
Il corso preliminare

giovedì 10 febbraio 2011
Ipse dixit, Agostino
mercoledì 9 febbraio 2011
Nora P (via Panisperna) Roma

Nora P
via Panisperna 220/221,
00184 Roma
tel. 06 454 737
fonte: at casa corriere
Campionare i fumetti: Samplerman comics by Yvang
"Yvan Guillo, aka Yvang, è un fumettista francese nato nel 1971. Ha cominciato pubblicando fumetti in varie fanzine fin dai primi anni ...

-
Ecco l'immagine di un intraprendere insieme, di una conversazione, di un momento politico. Quelli che ne fanno esperienza sanno che...
-
Esposizione Centro Pompidou 2011 Ci siamo dovuti fermare a lungo davanti a questo grande quadro. Quegli uomini in abiti da lavoro ci veniv...