
Come in S. Vitale a Ravenna, modello di riferimento della Cappella, il nucleo centrale della costruzione è costituito da un ottagono, di dimensioni pressoché analoghe alla basilica ravennate (31 metri di altezza e 16 di diametro). Rispetto a San Vitale, l’edificio di Aquisgrana è tuttavia più alto ed è articolato su tre ordini invece che su due. L'ordine inferiore presenta otto ampie arcate a tutto sesto, sostenute da solidi e imponenti pilastri. Un cornicione divide la zona inferiore da quella superiore. Nel secondo ordine si ripete il motivo degli otto archi, ma in ognuno di essi è contenuto un doppio loggiato, caratterizzato dallo splendore di 32 eleganti colonne antiche con capitelli corinzi, provenienti da Ravenna o da Roma, come altri marmi preziosi. Sulle arcate del secondo ordine si imposta la cupola emisferica divisa in 8 spicchi, il cui mosaico originario rappresentava l’Apparizione di Cristo fra i vegliardi dell’Apocalisse; oggi andato completamente perduto.
Sia nel piano inferiore sia in quello superiore lo sguardo è guidato verso la parte centrale, lo spazio sacro, destinato al culto.Carlo Magno aveva nella Cappella due troni, quello nell’atrio, per gli atti di omaggio del popolo e quello nella tribuna a Ovest, dal quale poteva seguire le funzioni celebrate presso i tre altari del piano inferiore e di quello superiore. La struttura a due piani, con il trono del sovrano al piano superiore, divenne per così dire canonica e l’esempio di Aquisgrana venne ripreso in buona parte delle cappelle di corte anche nei secoli successivi. Il vano del trono era delimitato non solo anteriormente dalle due più preziose tra le 32 colonne antiche ma anche alle spalle ne erano state collocate altre due come segno di maestà. Di fronte al vano del trono era situato quello dell’altare carolingio, piccolo e semplice: le reliquie non si trovavano infatti nel vano dell’altare ma nella torre sopra il trono.
Nessun commento:
Posta un commento